
Il Giappone acquista la raffineria gigante “Metalor Technologies”
Gli stranieri continuano a investire nelle raffinerie svizzere. Questa volta, una società giapponese ha acquisito "Metalor Technologies", la gigante raffineria d'oro.
E' un nuovo trend? In caso affermativo, cosa implicherebbe?
L'agenza di stampa britannica Reuters comunica che il più grande operatore del mercato dell'oro giapponese, “Tanaka Precious Metals” è il nuovo proprietario della raffineria svizzera privata "Metalor Technologies International SA."
Giappone e l'oro
Secondo Reuters, l'acquisto è stato effettuato perché il Giappone vuole catturare nuovi mercati in Europa, Nord America e Asia. Il Giappone ha un piccolo mercato per i gioielli d'oro, e la sua popolazione preferisce acquistare titoli pubblici quando si tratta di proteggere i propri risparmi in tempi di crisi. Nonostante ciò, cresce l'interesse per l'oro come bene rifugio sicuro tra i giapponesi nel corso degli ultimi anni.
Chi sono i partecipanti della transazione?
Sebbene i dettagli finanziari della transazione non sono stati ancora pubblicati, ci sono informazioni circa le due entità che potrebbero dare un indizio.
L'azienda giapponese “Tanaka Precious Metals” è stato nel mercato dell'oro per più di un secolo. L'azienda è specializzata in gioielleria di metalli preziosi e prodotti industriali. Lo scorso anno, il fatturato della società è pari a 1 trilione di yen (circa 8,7 miliardi di euro).
Finora, la maggior parte delle azioni della raffineria svizzera "Metalor Technologies" (50,5%) appartengono ancora all'impresa di investimento francese "Astorg Partner". Questa società fondata più di 150 anni fa è una dei principali fornitori mondiali di metalli preziosi e prodotti affini.
Raffinerie svizzere in paesi esteri
Nel 2015, il produttore di gioielli indiani "Rajesh Exports Ltd." ha acquisito la società di raffinazione svizzera "Valcambi SA" per l'importo di 400 milioni di dollari. Questa raffineria ha la capacità di processare 2.000 tonnellate di metalli preziosi ogni anno. In particolare, la raffineria di oro ha quasi l'80% di questo volume
I fabbricanti svizzeri producono 2/3 di oro raffinato del mondo, cioè, circa 2.700 tonnellate di questo metallo prezioso all'anno.
Qual è il motivo dietro a questo aquisto?
In paesi come la Cina, il Giappone e l'India, l'acquisto di oro è un mezzo di conservazione della ricchezza. La Cina, per esempio, dispone di 6 raffinerie accreditate dal LBMA. Il paese acquista oro perché è un bene che protegge dall'instabilità e l'inflazione. Come si può notare, l'oro è apprezzato a livello internazionale.
Global InterGold offre a persone in tutto il mondo l'opportunità unica per guadagnare soldi e sviluppare un'attività stabile con lingotti d'oro fisico.
Vuoi leggere altre notizie su oro? Segui il sito ufficiale di Global InterGold!