Oro per la giovinezza e la bellezza
Vi sveliamo il legame tra l’oro, la chirurgia plastica e la cosmetologia.
I progressi scientifici hanno portato all’uso di preparati a base di oro, ampiamente impiegati in settori della medicina moderna come la chirurgia plastica e la cosmetologia. Grazie alla sua ipoallergenicità, all’azione battericida e alla sua eccellente compatibilità con il corpo umano, questo metallo prezioso viene utilizzato attivamente nella cura della pelle, contribuendo a migliorarne la tonicità e a donarle un aspetto sano.
Le microparticelle d’oro:
- aiutano a normalizzare l’equilibrio idrico della pelle;
- favoriscono la rigenerazione cellulare;
- contrastano le problematiche cutanee, come acne e iperpigmentazione;
- migliorano la microcircolazione sanguigna;
- tonificano la pelle;
- accelerano il processo di ringiovanimento cutaneo;
- offrono un evidente effetto anti-età.
Vediamo più da vicino l’applicazione dell’oro nella chirurgia plastica e nella cosmetologia.
Oro e chirurgia plastica
Per preservare la propria bellezza, molte donne sono disposte a sottoporsi a procedure dolorose e a ricorrere alla chirurgia plastica. Tuttavia, i metodi di ringiovanimento stanno diventando sempre meno invasivi e offrono risultati sempre più efficaci.
Uno dei trattamenti più popolari oggi è il lifting con fili d’oro, noto anche come rinforzo d’oro. Le cliniche di chirurgia estetica offrono questa procedura per viso e corpo, aiutando a migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle. Il lifting con fili d’oro può essere paragonato al rinforzo di una struttura con barre d’acciaio. Poiché l’oro è ben tollerato dall’organismo, rappresenta una scelta ideale per questa tecnica. Sotto la pelle vengono inseriti sottilissimi fili d’oro, di pochi micron di spessore. Per una singola seduta possono essere utilizzati fino a 3 metri di filo d’oro.
Questi fili stimolano i processi metabolici della pelle e favoriscono la sintesi dell’elastina. Con il tempo, attorno ai fili d’oro si forma un nuovo tessuto di collagene, creando una sorta di "struttura di sostegno" per la pelle. Gli ioni d’oro arricchiscono la pelle di ossigeno, migliorandone il colorito e attenuando le rughe. L’effetto del lifting con fili d’oro può durare fino a 10 anni.

Oro e cosmetologia
L’oro ha un effetto multifunzionale sulla pelle: interagisce perfettamente con i tessuti umani e non provoca reazioni allergiche. Ha la capacità di stimolare la rigenerazione cellulare e favorire la guarigione delle lesioni cutanee. L’aggiunta di microparticelle d’oro nei prodotti cosmetici aiuta a rallentare il processo di invecchiamento e a stimolare i processi metabolici sottocutanei, un fattore essenziale per la pelle matura e spenta. La pelle appare più tonica e giovane. Inoltre, i cosmetici a base di oro hanno un’azione battericida.
Nella cosmetologia moderna si utilizza principalmente l’oro colloidale, una sospensione di nanoparticelle d’oro ad alta purezza. Questo prezioso ingrediente viene impiegato come agente idratante e anti-età ed è presente in shampoo, creme, maschere, patch per il contorno occhi e lacche per capelli. È un vero e proprio "catalizzatore" nei cosmetici: combinato con collagene, estratti vegetali e sostanze nutritive, ne amplifica gli effetti, garantendo alla pelle un’idratazione profonda e un nutrimento completo. La pelle appare più tonica, i pori si restringono e il viso assume un aspetto più giovane.
I cosmetici a base di oro sono particolarmente efficaci per la pelle matura, che necessita di rigenerazione. Le nanoparticelle d’oro presenti in creme e maschere stimolano la produzione di collagene, contrastano il rilassamento cutaneo e aiutano a ridurre le rughe.

L’uso dell’oro come metallo prezioso a scopo terapeutico è estremamente ampio. La scienza e il progresso non si fermano, e questo nobile metallo continuerà a svelare nuove proprietà benefiche, trovando sempre più applicazioni in campo medico.
Tuttavia, l’oro non viene utilizzato solo nella chirurgia plastica e nella cosmetologia, ma trova impiego anche in molti altri settori, dall’arte orafa all’elettronica avanzata. Per scoprire di più sui suoi utilizzi, leggete il nostro articolo: «Gli utilizzi dell’oro: dove viene impiegato il re dei metalli?»





